Molti di noi si saranno chiesti chi sia stato il primo transessuale della storia e forse non ci crederete ma la prima testimonianza la troviamo addirittura nella mitologia greca.
Stiamo parlando della ninfa Cenis che fu amata da Poseidone, la mitologia racconta che il Re gli chiese che regalo volesse e lei rispose che voleva essere trasformata in un potente guerriero, fu così che divenne Ceneo, combatté moltissime guerre e ebbe anche un figlio.
In seguito la sua eccessiva superbia irritò Zeus scatenando la sua ira, il tutto finì che la fece uccidere dai Minotauri, la storia racconta che durante il funerale ritorno alle sembianze di una donna.
Se parliamo di quale fu la prima operazione di cambio del sesso, questa fu sostenuta senza ombra di dubbio nel 1886 da Lili Elbe, il tutto si svolse in Danimarca.
In principio condusse una vita prettamente maschile diventando anche un bravissimo ritrattista e sposandosi con una donna di nome Gerda, donna che era molto libertina sotto il punto di vista sessuale.
Passiamo al 1930 a Berlino dove un certo Ejnar fu sottoposto ad una lunga operazione dove gli vennero asportati i testicoli, lo scroto ed il pene, fece un totale di quattro operazioni.
L’ultimo intervento fu quello di farsi trapiantare le ovaie per aver la possibilità di dare un figlio al suo compagno, se lo guardiamo con gli occhi medici di oggi quell’intervento è considerato ai limiti delle possibilità della chirurgia.
Ejnar morì nel 1931 a causa di grosse complicazioni derivanti proprio da quest’ultimo intervento, una crisi di rigetto gli provocò un arresto cardiaco.
Proprio nel 2016 l’attore inglese Eddie Redmayne ne ha interpretato la parte in un film intitolato “The Danish girl” che è stato lanciato sugli schermi italiani nel 2016.