Quali sono le fasi del ciclo sensoriale

Possiamo dirvi che l’orgasmo non è altro che la massima espressione psicofisica di un individuo, sia questo maschio o femmina che lo porta a provare il massimo piacere sessuale.

Possiamo anche definirlo come il passo finale del così chiamato ciclo di risposta sessuale, proprio questo ciclo è composto da quattro fasi ben delineate ovvero la fase dell’eccitazione vera e propria, la fase del plateau, quella dell’orgasmo e la fase finale che consiste nel rilassamento di tutta la tensione sessuale.

I fondatori per eccellenza della sessuologia moderna, Virginia Johnson e William Masters hanno descritto in maniera molto esaustiva questo percorso, nella loro descrizione hanno precisato che vi è anche una ulteriore fase che precede quella dell’eccitazione ovvero quella del desiderio.

Fase nel quale sia l’uomo che la donna attivano il loro lato cognitivo nei confronti della sessualità utilizzando l’immaginazione, quindi in questa fase viene attivata la parte, diciamo, più corporea, più vicina alla stessa risposta fisiologica alla sessualità, diciamo che, in maniera più materiale, avviene l’erezione per l’uomo e l’eccessiva lubrificazione per la donna.

Questo avviene attraverso stimoli fisici ed erotici ed anche attraverso stimoli più sensoriali che iniziano a coinvolgere tutta la persona in maniera molto travolgente.

Il susseguirsi di questa fase si chiama plateau ed è la fase subito prima a quello del picco massimo del ciclo di risposta sessuale. così detto orgasmo, dopodichè si presenta la fase della risoluzione o rilassatezza dove i corpi ritornano alla loro fase di quiete, i corpi cavernosi si riducono nell’uomo e finisce la fase iper lubrificativa della donna.